The Human Web rappresenta un percorso personale di accettazione, di rielaborazione e di riflessione sui disturbi alimentari, andando ad investigare l’incidenza delle condizioni socio-culturali su questa malattia mentale, e le conseguenze che essa genera a livello psico-fisico sugli individui che ne sono affetti. Ho sofferto di disturbi alimentari durante buona parte della mia adolescenza. La musica è stata una di quelle cose che mi ha sicuramente aiutata a superare quel periodo, restituendomi la sensazione di avere uno scopo e degli obbiettivi per cui lottare. Ci sono voluti alcuni anni per trovare il coraggio di mettere questa frazione della mia vita in musica, ma sentivo che era un passaggio obbligato per far pace con quanto successo e dare un senso di chiusura a questa parentesi. Spero inoltre che questo lavoro contribuisca ad aumentare la consapevolezza rispetto alla gravità di questa malattia mentale, dimostrando come immagini che celebrano stereotipi di bellezza e perfezione, promossi tramite Internet e i Social Media, possano innescare comportamenti autodistruttivi che ledono la salute fisica e mentale degli individui, e la vita comunitaria.
METAMORFOSI
Metamorfosi è il singolo del disco. La parola “Metamorfosi” descrive il processo di alterazione fisica ed emotiva sperimentata da quegli individui affetti da disturbi alimentari. Questi ultimi non solo sperimentano un evidente cambiamento fisico nel proprio corpo, ma si trovano ad avere a che fare con una pericolosa malattia mentale che può alterare il loro stato psico-emotivo. Metamorfosi è una suite divisa in 5 movimenti, un viaggio attraverso diversi stati emotivi che caratterizzano i disturbi alimentari, come la depressione, l’ansia, il disturbo ossessivo compulsivo, le allucinazioni,…
MERA APPARENZA E VERO ESSERE
“Ogni essere vivente dipende da spettatori che ne riconoscono l’esistenza”. Attraverso queste parole, nel suo libro The Life of the Mind la filosofa Hanna Arendt spiega come l’uomo abbia una continua necessità di conferme esterne al fine di affermare la propria identità individuale. I Social Media rappresentano la piattaforma perfetta dove mettere in mostra la propria personalità, anche se ciò spesso implica la conformazione a stereotipi di vita tossici, esageratamente idealizzati e persino immorali. Il brano Mere Appearance & True Being rappresenta un percorso di riconnessione a se stessi, che diventa possibile nel momento in cui si fuoriesce da quei meccanismi di validazione sociale. Le persone possono trovare la strada verso una vita equilibrata e autentica quando rifiutano di conformarsi a quegli stereotipi promossi dalla cultura “commerciale”.
LOST GENERATION
Questa composizione racconta la storia di un ragazzo di 17 anni che ha cercato di suicidarsi durante la pandemia, commettendo questo disperato tentativo di fuga da una vita reclusa e priva di contatti umani. Sicuramente il mondo dell’online offre opportunità e nuove possibilità in sostituzione alle interazioni faccia a faccia. Tuttavia, apre le porta a seri pericoli come il phishing, il cyberbullismo, la disinformazione, il furto di dati personali, l’esposizione a contenuti inappropriati,…
INSIDE THE ALGORITHM
Viviamo in un’epoca in cui le nostre scelte sono spesso influenzate dagli algoritmi di Internet e dei social media, che hanno il controllo totale delle nostre informazioni private e dei contenuti che vediamo online. Queste piattaforme sono appositamente progettate per tenere gli utenti davanti agli schermi il più a lungo possibile: più gli utenti sprecano tempo sulle diverse App, più Google, FB o IG ricevono denaro da quelle aziende che pubblicizzano i propri servizi suoi social. La composizione Inside the Algorithm è la riproduzione dell’algoritmo del Page Rank di Google: quest’ultimo viene utilizzato come crittogramma musicale da cui estrapolare una serie di altezze e di sequenze ritmiche.
TRANCE
Trance è un brano totalmente improvvisato registrato in duo con il chitarrista americano Killick Hinds e concepito con l’obiettivo di denunciare l’utilizzo improprio dei social media in politica e di criticarne il ruolo centrale nella diffusione di teorie complottiste e fake news. Società di statistica come Cambridge Analytica sono note per il data mining illecito su Facebook ed Instagram, successivamente messo a servizio di partiti politici al fine di costruire consenso.
Essendo queste società a conoscenza delle informazioni private degli utenti, esse sono in grado di selezionare quella fetta di utenti che non ha idee politiche definite e di introdurre contenuti che mirano ad influenzarne l’opinione pubblica riguardo a campagne politiche ed elezioni (elezioni presidenziali USA 2016).
THE HUMAN WEB
Prendendo ispirazione dal concetto di “Human Web” di William McNeill, ho creato una partitura grafica a forma di rete che rappresentare l’insieme delle connessioni virtuali che collegano tra loro persone di tutto il mondo. La title track dell’album The Human Web evidenzia quelli che sono gli aspetti positivi delle piattaforme virtuali: Internet e i Social Media possono essere impiegati positivamente come strumento capace di connettere persone e di diffondere valori fondamentali di condivisione, supporto reciproco e comunità.
HOME BODY
Questa composizione per violino solo celebra l’essere donna nella società contemporanea. Come donne, percepiamo la nostra identità in relazione agli altri e al nostro rapporto con il nostro corpo. Viviamo in un’era in cui il corpo femminile è spesso utilizzato come oggetto sessuale o di consumo, chiamato a soddisfare determinate aspettative e canoni estetici socialmente condivisi. Home Body celebra la bellezza naturale delle donne, incoraggiando l’accettazione e l’amore del proprio corpo.
FOLLIA
Follia è un brano di musica da camera basato su una serie dodecafonica.