The Human Web EPK (ita)

“Francesca is a bold and vibrant musical force. Her compositions are edgy, thoughtful, and played with a compelling fervor that insists that you come along for the ride. A ride that I can guarantee is well worth it.”

LINDA MAY HAN OH

“Francesca’s drumming, composing, and arranging for her new record The Human Web is stellar. Everything sounds so fresh to my ears.
I’m really proud of her.” 

DAN WEISS

THE HUMAN WEB LINE UP

Marta Giulioni (1), Nadia Washington (6), Davide Cerreta (6) – voce
Claire Parsons (4) – voce, elettronica
Anais Drago (1,8), Angela Varo Moreno (2,4) – violino
Soojung Lee (2) – sax alto
Camila Nebbia (4), Alex Rashad (2), Andrew Saragossi (1) – sax tenore
Nish Manjunath (6,7) – sax tenore, elettronica
Federico Calcagno (1,2,4,5) – clarinetto basso, clarinetto
Livio Bartolo (7), Killick Hinds (3) – chitarra, sintetizzatori, elettronica
Heikki Ruokangas (3) – chitarra acustica
Sonya Belaya (4) – piano preparato
Naomi Nakanishi (7), Suwon Yim (6) – piano, sintetizzatori
Summer Kodama (7) , Liany Mateo (6), Helen Svoboda (1),
Aretha Tillotson (2,4), Stefano Zambon (3
) – contrabbasso
Francesca Remigi (1,3,4,6,7) – batteria

Brani composti e arrangiati da Francesca Remigi.

About tHe human web

The Human Web è un progetto interdisciplinare volto ad indagare come la tecnologia e in particolare i Social Media influenzino negativamente la salute mentale, la formazione identitaria dei singoli e la vita pubblica in generale, a partire dalla narrativa personale della compositrice.
In questo concept album, l’iter creativo e compositivo rappresenta un processo di guarigione, di elaborazione e di condivisione di traumi personali e collettivi.
Attraverso composizioni ispirate alla musica creativa e improvvisata, abbinate a letteratura e danza contemporanea, The Human Web svela come i costrutti sociali promossi dalla società di massa abbiano il controllo dei nostri modelli culturali e delle nostre scelte di vita.

SINGLE RELEASE: 9 marzo 2022
ALBUM RELEASE: 23 marzo 2021

Album recorded from our homes in 2021

Etichetta Discografica: Habitable Records
Mixing Engineer: Alessandro Mazzieri
Mastering Engineer: Killick Hinds
Video Maker: Anisa Xhomaqui
Graphic Designer: Caro Nebbia

DURATA TOTALE: 45.31 min

1. Metamorfosi
2. Lost Generation
3. Trance
4. Mere Appearance & True Being
5. Follia
6. The Human Web
7. Inside the Algorithm
8. Home Body

Ballerine

Clotilde Cappelletti
Mayke van Veldhuizen
Hannah van den Berg

Video filmato a Splendor, Amsterdam

The Human Web rappresenta un percorso personale di accettazione, di rielaborazione e di riflessione sui disturbi alimentari, andando ad investigare l’incidenza delle condizioni socio-culturali su questa malattia mentale, e le conseguenze che essa genera a livello psico-fisico sugli individui che ne sono affetti. Ho sofferto di disturbi alimentari durante buona parte della mia adolescenza. La musica è stata una di quelle cose che mi ha sicuramente aiutata a superare quel periodo, restituendomi la sensazione di avere uno scopo e degli obbiettivi per cui lottare. Ci sono voluti alcuni anni per trovare il coraggio di mettere questa frazione della mia vita in musica, ma sentivo che era un passaggio obbligato per far pace con quanto successo e dare un senso di chiusura a questa parentesi. Spero inoltre che questo lavoro contribuisca ad aumentare la consapevolezza rispetto alla gravità di questa malattia mentale, dimostrando come immagini che celebrano stereotipi di bellezza e perfezione, promossi tramite Internet e i Social Media, possano innescare comportamenti autodistruttivi che ledono la salute fisica e mentale degli individui, e la vita comunitaria.

METAMORFOSI
Metamorfosi è il singolo del disco. La parola “Metamorfosi” descrive il processo di alterazione fisica ed emotiva sperimentata da quegli individui affetti da disturbi alimentari. Questi ultimi non solo sperimentano un evidente cambiamento fisico nel proprio corpo, ma si trovano ad avere a che fare con una pericolosa malattia mentale che può alterare il loro stato psico-emotivo. Metamorfosi è una suite divisa in 5 movimenti, un viaggio attraverso diversi stati emotivi che caratterizzano i disturbi alimentari, come la depressione, l’ansia, il disturbo ossessivo compulsivo, le allucinazioni,…

MERA APPARENZA E VERO ESSERE
“Ogni essere vivente dipende da spettatori che ne riconoscono l’esistenza”. Attraverso queste parole, nel suo libro The Life of the Mind la filosofa Hanna Arendt spiega come l’uomo abbia una continua necessità di conferme esterne al fine di affermare la propria identità individuale. I Social Media rappresentano la piattaforma perfetta dove mettere in mostra la propria personalità, anche se ciò spesso implica la conformazione a stereotipi di vita tossici, esageratamente idealizzati e persino immorali. Il brano Mere Appearance & True Being rappresenta un percorso di riconnessione a se stessi, che diventa possibile nel momento in cui si fuoriesce da quei meccanismi di validazione sociale. Le persone possono trovare la strada verso una vita equilibrata e autentica quando rifiutano di conformarsi a quegli stereotipi promossi dalla cultura “commerciale”.

LOST GENERATION
Questa composizione racconta la storia di un ragazzo di 17 anni che ha cercato di suicidarsi durante la pandemia, commettendo questo disperato tentativo di fuga da una vita reclusa e priva di contatti umani. Sicuramente il mondo dell’online offre opportunità e nuove possibilità in sostituzione alle interazioni faccia a faccia. Tuttavia, apre le porta a seri pericoli come il phishing, il cyberbullismo, la disinformazione, il furto di dati personali, l’esposizione a contenuti inappropriati,…

INSIDE THE ALGORITHM
Viviamo in un’epoca in cui le nostre scelte sono spesso influenzate dagli algoritmi di Internet e dei social media, che hanno il controllo totale delle nostre informazioni private e dei contenuti che vediamo online. Queste piattaforme sono appositamente progettate per tenere gli utenti davanti agli schermi il più a lungo possibile: più gli utenti sprecano tempo sulle diverse App, più Google, FB o IG ricevono denaro da quelle aziende che pubblicizzano i propri servizi suoi social. La composizione Inside the Algorithm è la riproduzione dell’algoritmo del Page Rank di Google: quest’ultimo viene utilizzato come crittogramma musicale da cui estrapolare una serie di altezze e di sequenze ritmiche.

TRANCE
Trance è un brano totalmente improvvisato registrato in duo con il chitarrista americano Killick Hinds e concepito con l’obiettivo di denunciare l’utilizzo improprio dei social media in politica e di criticarne il ruolo centrale nella diffusione di teorie complottiste e fake news. Società di statistica come Cambridge Analytica sono note per il data mining illecito su Facebook ed Instagram, successivamente messo a servizio di partiti politici al fine di costruire consenso.
Essendo queste società a conoscenza delle informazioni private degli utenti, esse sono in grado di selezionare quella fetta di utenti che non ha idee politiche definite e di introdurre contenuti che mirano ad influenzarne l’opinione pubblica riguardo a campagne politiche ed elezioni (elezioni presidenziali USA 2016).

THE HUMAN WEB
Prendendo ispirazione dal concetto di “Human Web” di William McNeill, ho creato una partitura grafica a forma di rete che rappresentare l’insieme delle connessioni virtuali che collegano tra loro persone di tutto il mondo. La title track dell’album The Human Web evidenzia quelli che sono gli aspetti positivi delle piattaforme virtuali: Internet e i Social Media possono essere impiegati positivamente come strumento capace di connettere persone e di diffondere valori fondamentali di condivisione, supporto reciproco e comunità. 

HOME BODY
Questa composizione per violino solo celebra l’essere donna nella società contemporanea. Come donne, percepiamo la nostra identità in relazione agli altri e al nostro rapporto con il nostro corpo. Viviamo in un’era in cui il corpo femminile è spesso utilizzato come oggetto sessuale o di consumo, chiamato a soddisfare determinate aspettative e canoni estetici socialmente condivisi. Home Body celebra la bellezza naturale delle donne, incoraggiando l’accettazione e l’amore del proprio corpo.

FOLLIA
Follia è un brano di musica da camera basato su una serie dodecafonica.


FRANCESCA REMIGI BIO

Batterista versatile, compositrice sperimentale e improvvisatrice innovativa, Francesca Remigi è un’artista del panorama musicale jazz residente a Boston. Vincitrice del concorso di Italia-Jazz Nuova Generazione Jazz 2021 e del Top Jazz 2022 (Musica Jazz) come miglior nuovo talento italiano, Francesca è conosciuta per le molteplici collaborazioni internazionali nel campo dell’improvvisazione free, della Creative Music e del jazz contemporaneo. Nota per la partecipazione a rinomati festival internazionali tra cui EFG London Jazz Festival 2020, Vermont Jazz Festival 2021, Panama Jazz Festival 2022 e DC Jazz Festival 2021, Francesca ha collaborato con musicisti del calibro di Steve Lehman, Val Jeanty, George Garzone, Kris Davis, Immanuel Wilkins, Marion Hayden, Ellen Rowe, Sharel Cassity e Nicole Glover.

Con il suo principale progetto Archipélagos, Francesca è vincitrice del bando All You Have to do is Play, del Barga Jazz Contest 2021 ed è tra i finalisti dei Maastricht Jazz Awards 2020 e della Gexto Jazz Competition 2022. Con questa formazione, pubblica l’album Il Labirinto dei Topi (2021) che presenta in molteplici festival italiani e internazionali tra cui Bergamo Jazz Festival, So What’s Next? Festival, Ambria Jazz Festival, You Must Believe in Spring, Novara Jazz, Sile Jazz, Pisa Jazz, Edinburgh Jazz & Blues,… Il suo secondo disco intitolato The Human Web esce nel marzo 2022.

Francesca partecipa a numerosi seminari tra cui Umbria Jazz 2012 e Siena Jazz 2018, e a residenze artistiche quali Banff Jazz Residency (Canada), diretta dal pianista Vijay Yier e dal batterista e compositore Tyshawn Sorey, la residenza italo-francese presso “La Casa del Jazz” (Roma), organizzata dalle associazioni MIDJ e SIAE, e il programma “Mutual Mentorship for Musicians” (M3), diretto dalle cantanti Jen Shyu e Sara Serpa. Laureata presso il Berklee Global Jazz Institute e Berklee Jazz & Gender Justice Institute, Francesca Remigi è co-fondatrice e social media manager dell’etichetta indipendente “Habitable Records” e stagista presso la Jazz Gallery di NYC.

Contacts

Indirizzo: 74, Mozart Street, Boston (USA)
Tel: +393466417752 (ITA), +16173199170 (US)
E-mail: fremigi@berklee.edu