F2: Remigi & Calcagno Duo

Bergamo Jazz Memories
Machine World – Live at Jazz Pills 2022
Sand Castle – Live at Jazz Pills 2022

F2 LINE UP

Federico Calcagno: clarinetti, elettronica
Francesca Remigi: batteria, elettronica

Pictures by Giancarlo Brunelli

F2 BIO

La batterista bergamasca Francesca Remigi e il clarinettista milanese Federico Calcagno, entrambi vincitori del Top Jazz di Musica Jazz (2021 e 2020) e del progetto I-Jazz “Nuova Generazione Jazz 2021” con le rispettive band “Archipelagos” e “Federico Calcagno & The Dolphians”, si ritrovano a condividere la scena presentando un duo tanto anomalo quanto intrigante. Sebbene clarinetto (basso) e batteria non sia una delle formazioni più comuni, l’unione di due personalità così singolari e l’intimità che ne fiorisce portano l’ascoltatore all’interno di una dimensione onirica nella quale ci si dimentica facilmente di ascoltare questi strumenti. 

L’esigenza creativa e la ricerca di soluzioni musicali personali generano un’esperienza sonora coinvolgente e ricca di sfumature timbriche e dinamiche. Il duo si focalizza sul presente attraverso composizioni istantanee e rielaborazioni di materiale originale, dando spazio a numerose influenze musicali, dal jazz all’elettronica, fino alla musica colta e contemporanea. Remigi & Calcagno Duo si esibisce per numerosi festival italiani e internazionali, tra cui Bergamo Jazz Memories 2021, Jazz per le Terre del Sisma 2021, Jazz Pills 2022, Fara Music Festival 2022, Pedras et Sonus Jazz Festival 2022, Firenze Jazz Festival 2022…

Federico Calcagno

Federico Calcagno (1995) è clarinettista, improvvisatore, compositore milanese. Vincitore di numerosi premi tra cui il Miglior Giovane Talento Italiano 2020 della rivista Musica Jazz e il Premio Internazionale Giorgio Gaslini 2020; “Il nuovo alfiere del miglior jazz italiano ed europeo” [A. Bazzurro, All About Jazz] è considerato uno dei più entusiasmanti clarinettisti e musicisti della nuova generazione. Ha già inciso quattro dischi nelle vesti di (co)leader: From Another Planet (2019), Liquid Identities (2020), Urlo d’Ebano (2021)e Piranha (2021). 
I suoi progetti principali come il sestetto italiano The Dolphians e il quintetto internazionale Liquid Identities mostrano un vasto campo di interesse, influenze e contaminazioni: il punto di inizio e il superamento di Eric Dolphy, il post-bop, la musica da camera, la musica Carnatica del sud dell’India, la musica contemporanea europea. Il clarinettista è attivo principalmente tra l’Italia e l’Olanda, suonando nelle vesti di sideman e co-leader in diversi gruppi tra cui Archipelagos (Francesca Remigi), AMOK (Amsterdam Modern Orkestra), Fade in Trio, Noneto Desconcertante, Aviv Noam Quartet, Adrian Moncada Sextet, Jort Terwin Under. In Italia ha suonato in numerosi gruppi tra cui Tri(o)ttico (vincitore del Premio del Conservatorio di Milano 2018) e Double Cut di Tino Tracanna.

Diplomato in clarinetto classico e clarinetto jazz al Conservatorio G. Verdi di Milano, nel 2019 perfeziona i suoi studi concludendo un Master biennale al Conservatorio di Amsterdam in clarinetto basso jazz e frequentando il workshop in “Jazz and Creative Music” al Banff Centre for the Arts in Canada, diretto da Vijay Iyer e Tyshawn Sorey.

Francesca Remigi

Batterista versatile, compositrice sperimentale e improvvisatrice innovativa, Francesca Remigi è un’artista del panorama musicale jazz residente a Boston. Vincitrice del concorso di Italia-Jazz Nuova Generazione Jazz 2021 e del Top Jazz 2022 (Musica Jazz) come miglior nuovo talento italiano, Francesca è conosciuta per le molteplici collaborazioni internazionali nel campo dell’improvvisazione free, della Creative Music e del jazz contemporaneo. Nota per la partecipazione a rinomati festival internazionali tra cui EFG London Jazz Festival 2020, Vermont Jazz Festival 2021, Panama Jazz Festival 2022, Hay Festival 2022 e DC Jazz Festival 2021, Francesca ha collaborato con musicisti del calibro di Steve Lehman, Danilo Perez, Val Jeanty, George Garzone, Kris Davis, Immanuel Wilkins, Marion Hayden, Ellen Rowe, Sharel Cassity e Nicole Glover.

Con il suo principale progetto Archipélagos, Francesca è vincitrice del bando All You Have to do is Play, del Barga Jazz Contest 2021 ed è tra i finalisti dei Maastricht Jazz Awards 2020 e della Gexto Jazz Competition 2022. Con questa formazione, pubblica l’album Il Labirinto dei Topi (2021) che presenta in molteplici festival italiani e internazionali tra cui Bergamo Jazz Festival, So What’s Next? Festival, Ambria Jazz Festival, You Must Believe in Spring, Novara Jazz, Sile Jazz, Pisa Jazz, Edinburgh Jazz & Blues Festival,… Il suo secondo disco intitolato The Human Web esce nel marzo 2022.

Francesca partecipa a numerosi seminari tra cui Umbria Jazz 2012 e Siena Jazz 2018, e a residenze artistiche quali Banff Jazz Residency (Canada), diretta dal pianista Vijay Yier e dal batterista e compositore Tyshawn Sorey, la residenza italo-francese presso “La Casa del Jazz” (Roma), organizzata dalle associazioni MIDJ e SIAE, e il programma “Mutual Mentorship for Musicians” (M3), diretto dalle cantanti Jen Shyu e Sara Serpa. Laureata presso il Berklee Global Jazz Institute e Berklee Jazz & Gender Justice Institute, Francesca Remigi è co-fondatrice e social media manager dell’etichetta indipendente “Habitable Records” e production manager assistant la Jazz Gallery di NYC. 

Francesca Remigi – Contatti

Indirizzo: 74 Mozart Street, MA 02130 Boston (US)
Telefono: +39 3466417752 (ITA), +1 6173199170 (US)
E-mail: fremigi@berklee.edu

Federico Calcagno – Contatti

Indirizzo: Via Cassoni 14, 02141 Milano (IT)
Telefono: +39 3297817861 (ITA)
E-mail: federicocalcagnomusic@gmail.com

DOWLOADS